Tutti i difetti che amo di te

di Anna Premoli
anno di pubblicazione: 2014
casa editrice: Newton Compton Editori

TRAMA

Sara è un giovane avvocato specializzato in brevetti, determinata, abituata ad una vita semplice e legata a sani valori. Proprio queste sue caratteristiche fanno sì che il giudice Jane Richter la ritenga la persona più adatta per ricoprire un ruolo completamente diverso e alquanto complesso: divenire la tutrice legale di Ethan Phelps, un giovane ereditiere eccentrico ed abituato al lusso che sta sperperando i fondi dell’azienda di famiglia con la propria vita ribelle e sopra gli schemi.

Dopo la rinuncia del ruolo da parte di vari tutori esasperati dai continui gesti plateali di Ethan, Sara appare l’ultima spiaggia per il giudice che segue le vicende dell’azienda Phelps&Phelps. Abituata a portare a termine i propri incarichi e convinta che sia impossibile non riuscire a gestire una persona tanto superficiale, Sara accetta l’incarico ed inizia con Ethan una sorta di lotta a suon di provocazioni, studiando l’uno i punti deboli e gli aspetti nascosti del carattere dell’altro, fino ad imporsi nelle rispettive vite in attesa di un cedimento che permetta loro di tornare al più presto alle proprie opposte abitudini.

Scavare nella vita di un’altra persona, cercare di coglierne le sfumature e provare a capire quali siano i motivi che possono far scaturire certi comportamenti può però portare a dei risvolti inaspettati e l’iniziale attrito fra i due finirà per far scattare una sorta di attrazione che cercheranno di tenere a bada per quanto possibile, stupiti da come due persone tanto diverse possano ritrovarsi a desiderarsi tanto.

RECENSIONE

La storia è semplice, lineare, ben costruita e potrebbe essere considerata la versione cartacea di una sitcom dai toni divertenti e ironici. Alcune situazioni vissute dai protagonisti appaiono un po’ strampalate banalizzando un po’ la storia, ma allo stesso tempo garantiscono quel giusto livello di leggerezza che ci si può aspettare da questo tipo di romanzi, rendendo la lettura per nulla impegnativa. All’interno del testo, come precisato dalla stessa autrice, vengono utilizzati alcuni termini tecnici del settore finanziario per i quali viene fornito un piccolo glossario iniziale, ma non appesantiscono in alcun modo la lettura e il tutto risulta molto semplice. Lo stile di scrittura rende la lettura molto fluida, senza descrizioni troppo lunghe, con vari dialoghi dal tono leggero che aiutano ad entrare nella storia e creano un buon livello di interazione tra i personaggi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *