Pietro Del Soldà
è nato a Venezia nel 1973. Nel 1999 si è laureato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove ha proseguito la sua attività come Dottore di ricerca in filosofia sotto la guida del Prof. Umberto Galimberti. Ha pubblicato vari saggi sul pensiero antico oltre ad altre opere legate alla sua materia ed è stato docente al corso di laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza Università di Roma.
A partire dal 2002 ha iniziato la sua collaborazione con Rai Radio3 nella trasmissione Radio3Mondo dove trattava temi di politica internazionale, e poi con Io dico l’universo, mentre a partire dal 2011 ha iniziato la conduzione del programma Tutta la città ne parla, del quale è anche autore, dove ogni giorno approfondisce un argomento di attualità sollevato dagli ascoltatori in ambito politico, economico e culturale, creando un mix tra gli elementi di informazione e quelli della cultura, della psicologia e della filosofia. Con quest’ultima attività radiofonica ha vinto il Premio internazionale Faiano 2018.
Tra le sue attività ci sono state anche le collaborazioni con il National Geographic Italia, Il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa, nonché la partecipazione a conferenze presso scuole, aziende, associazioni di psicologi e psicoterapeuti, istituzioni locali, festival e altre associazioni culturali dove porta la sua esperienza in merito ai temi legati a questioni etiche, esistenziali, sociali e politiche del nostro tempo.
Tra le sue opere troviamo Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia (2007), Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (2018, vincitore del premio Biblioteche di Roma 2018 e del premio Alessandro Leogrande 2019) e Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (2020), del quale puoi trovare QUI la recensione.
Su questo blog trovi la recensione del suo libro “Sulle ali degli amici“